Pag. 6

Allegato A
(Articolo 3, comma 3)

ELENCO DELLE PRINCIPALI ATTIVITÀ PREVISTE
PER L'AUTISTA DI RAPPRESENTANZA

      1) Conduzione del mezzo di rappresentanza:

          a) guida il mezzo di rappresentanza dell'amministrazione dello Stato, del quale è responsabile, secondo le disposizioni di servizio ricevute e adottando un comportamento di guida sicura in base a:

          I) il codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni;

          II) le condizioni di traffico;

          III) la situazione meteorologica;

          IV) le condizioni stradali;

              b) adatta la guida su indicazione dell'organo istituzionale e in base alle direttive impartite dallo staff, del medesimo organo;

              c) comunica con la segreteria dell'organo istituzionale attraverso la strumentazione di bordo;

              d) mantiene in condizioni di buon funzionamento i veicoli e le apparecchiature che gli sono affidati, effettuando gli interventi di manutenzione più semplici.

      2) Supporto al personale di staff dell'organo istituzionale:

          a) collabora, sulla base delle proprie responsabilità, alla stesura delle procedure, dei protocolli operativi e dei sistemi di verifica nei servizi di appartenenza;

          b) collabora all'individuazione della necessità di attivare ulteriori mezzi o servizi complementari;

          c) in assenza del personale dello staff, svolge anche funzioni di segreteria.

      3) Supporto gestionale, organizzativo e formativo:

          a) controlla il veicolo, i materiali e le apparecchiature in dotazione al servizio di rappresentanza;

          b) utilizza strumenti informatici di uso comune per la registrazione dei controlli di cui alla lettera a) e di quanto rilevato durante il servizio;

          c) collabora alla verifica della qualità del servizio;

 

Pag. 7

          d) collabora con il personale dello staff dell'organo istituzionale e con gli altri operatori impiegati al servizio di rappresentanza e cerimoniale;

          e) collabora con le Forze di polizia;

          f) assume di volta in volta decisioni che possono portare alla realizzazione delle esigenze degli organi istituzionali;

          g) collabora alla definizione dei propri bisogni di formazione.

 

Pag. 8


Allegato B
(Articolo 3, comma 3)

ELENCO DELLE PRINCIPALI COMPETENZE
DELL'AUTISTA DI RAPPRESENTANZA

      1) Competenze tecniche:

          a) conoscenza delle caratteristiche tecniche e d'uso dei veicoli, dei materiali e delle apparecchiature utilizzati nell'espletamento del servizio di rappresentanza;

          b) possesso delle tecniche di guida adatte a ogni condizione di traffico, ambientale e meteorologica;

          c) conoscenza delle norme del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, e della prevenzione degli incidenti stradali;

          d) conoscenza delle tecniche di posizionamento del veicolo ai fini della massima sicurezza del servizio di rappresentanza;

          e) conoscenza dell'utilizzo di strumenti informatici per:

              I) registrare i controlli dei mezzi affidati, riportando i dati richiesti per eventuali interventi di manutenzione;

              II) registrare gli interventi effettuati sia primari, sia secondari;

          f) possesso di tecniche per il controllo dello stress e di altre condizioni psico-fisiche connesse alle principali emergenze legate alla tipologia del servizio;

          g) capacità di utilizzo delle apparecchiature radio in dotazione, dei sistemi di navigazione satellitare e degli strumenti previsti dall'articolo 12 e dall'articolo 177 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni;

          h) conoscenza degli elementi fondamentali di primo soccorso e delle prime cure da prestare all'infortunato della strada.

      2) Competenze cognitive:

          a) conoscenza del territorio d'intervento e capacità di localizzare eventi sulla base di indicazioni toponomastiche approssimative;

          b) conoscenza delle caratteristiche dei vari tipi di servizi, e in particolare dei servizi di scorta e di tutela.

      3) Competenze relazionali:

          a) conoscenza delle tecniche del lavoro in équipe e capacità di partecipare alle dinamiche di gruppo;

          b) conoscenza delle norme di comportamento prescritte per l'attività di autista di rappresentanza e delle regole di comportamento

 

Pag. 9

nei rapporti con le altre professionalità che intervengono nelle relazioni tra organi istituzionali;

          c) conoscenza delle regole che disciplinano il cerimoniale;

          d) capacità di condurre la propria attività con dovute riservatezza ed eticità;

          e) capacità di trasmettere le proprie conoscenze e le proprie esperienze professionali ai colleghi.